Maggio 2018 archive

Prof. Vittorio Colombo joined the Editorial Board of Plasma — Open Access Journal


Plasma (ISSN 2571-6182) is an international, open access, peer reviewed journal covering all aspects of plasma science, and is published quarterly online by MDPI.

Open Access – free for readers, free publication for well-prepared manuscript submitted in 2018.

Rapid publication: accepted papers are immediately published online.

Recognition of Reviewers: reviewers who provide timely, thorough peer-review reports receive vouchers entitling them to a discount on the APC of their next publication in any MDPI journal, in appreciation of the work done.

Further information on the Journal and its Editorial Board are available on the websites:

http://www.mdpi.com/journal/plasma

http://www.mdpi.com/journal/plasma/editors

UniBo, il nuovo dottorato fra medicina e tecnologia

Parte quest’anno l’innovativo percorso di Scienze e tecnologie della salute

Il rettore Francesco Ubertini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bologna, 9 maggio 2018 – Un po’ medici, un po’ ingegneri. Parte quest’anno il nuovo dottorato di Unibo in Scienze e tecnologie della salute. Si tratta di un percorso innovativo, che vede coinvolti ben 14 dipartimenti differenti.

Tra biomeccanica, medicina predittiva, dispositivi e servizi medici, tecnologie terapeutiche e diagnostiche e altro ancora, tanti sono i temi su cui si concentrerà il nuovo dottorato di ricerca coordinato dal professor Claudio Borghi (dal Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche), affiancato dal vicecoordinatore Vittorio Colombo (da Ingegneria industriale). Per quest’anno saranno disponibili sette borse di studio, tre finanziate dall’Ateneo e le altre da Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Orsola, Irccs Rizzoli, Farmindustria e Centro interdipartimentale di Ricerca industriale in meccanica avanzata e materiali. «Unire i campi di salute e tecnologia – spiega il rettore Francesco Ubertini – è una sfida: un percorso formativo comune tra medici e ricercatori di ambito scientifico-tecnologico permetterà loro di parlare ‘più linguaggi’, utili su più campi. Una risorsa utile per un territorio come il nostro, che vanta una qualità altissima nell’ambito della salute».

L’obiettivo è formare la prossima generazione di leader nella ricerca sulle tecnologie per la salute in ambito accademico, industriale e clinico. I dottori di ricerca in Scienze e tecnologie della salute saranno infatti in grado sia di svolgere attività di ricerca in ambito universitario e industriale che di contribuire a iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie per la salute.

«Mai prima medicina e tecnologia sono state così integrate – prosegue il coordinatore Borghi – La ricaduta pratica del percorso sarà fondamentale».

Questa è solo una delle sei novità in arrivo con il nuovo anno accademico, che permetteranno all’Alma Mater di offrire un totale di 47 corsi di dottorato, finanziati con un investimento di oltre 13,6 milioni di euro.

Fonte: Federica Orlandi, Il Resto del Carlino

Tecnologia e salute insieme per la medicina di domani

Parte il dottorato in Scienze e tecnologie della salute: un percorso innovativo e articolato, che coinvolge ben quattordici Dipartimenti Unibo. È una delle sei novità in arrivo con il nuovo anno accademico. In totale l’Alma Mater propone 47 corsi di dottorato, finanziati con un investimento complessivo di oltre 13,6 milioni di euro.

Dalla biomeccanica fino alla medicina predittiva, passando per dispositivi e servizi medicitecnologie terapeutichetecnologie diagnostiche sistemi neurocognitivi. Sono le tematiche su cui si concentrerà il nuovo dottorato in Scienze e tecnologie della salute dell’Università di Bologna: un percorso innovativo e articolato, che coinvolge ben quattordici Dipartimenti Unibo.

La struttura proponente è il Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, con il coordinamento del professor Claudio Borghi, a cui si affiancano collaborazioni in arrivo dai dipartimenti di: Scienze biomediche e neuromotorie, Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale, Chimica “Giacomo Ciamician”, Farmacia e biotecnologie, Fisica e astronomia, Informatica – scienza e ingegneria, Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione “Guglielmo Marconi”, Ingegneria industriale, Psicologia, Scienze aziendali, Scienze economiche e Scienze giuridiche.

Uno sforzo collettivo che intreccia medicina e tecnologiaL’obiettivo è formare la prossima generazione di leader nella ricerca sulle tecnologie per la salute in ambito accademico, industriale e clinico. I dottori di ricerca in Scienze e tecnologie della salute saranno infatti in grado sia di svolgere attività di ricerca in ambito universitario e industriale che di contribuire ad iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie per la salute.

Nel primo anno di attivazione, il corso metterà a disposizione sette borse di studio: tre sono finanziate direttamente dall’Ateneo, mentre le altre nascono da collaborazioni instaurate con Azienda Ospedaliero-Universitaria “Sant’Orsola” di Bologna, IRCCS Rizzoli di Bologna, Farmindustria e Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale in Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI MAM).

Quello in Scienze e tecnologie della salute è uno dei sei nuovi corsi di dottorato Unibo in partenza per il prossimo anno accademico. Le altre novità sono i dottorati in: Salute, sicurezza e sistemi del verde, Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del mediterraneo (FishMed-PhD), Automotive per una mobilità intelligente e Beni culturali e ambientali.

Sono in totale 47 i dottorati dell’Università di Bologna che saranno attivati per l’anno accademico 2018-2019. Le posizioni bandite che andranno a coprire sono 437. Un’operazione che l’Alma Mater finanzia con un investimento complessivo di oltre 13,6 milioni di euro.

Fonte: Unibo Magazine